2026
Venerdì, 27 febbraio 2026
Tokyo, festival nuove musiche
Shinya Hashimoto esegue Palinopsia of a fragment per tuba e piano [1^ esecuzione assoluta]
Roma, 2026
Basilica dei Santi XII apostoli - p.za dei Santi Apostoli, 12
esecuzione di Leçons de lumière (2024) per orchestra
orchestra OLES di Lecce diretta da Paolo Lepore.
Bari, 2026
Chiesa S. Ferdinando - via Sparano
esecuzione di Leçons de lumière (2024) per orchestra
orchestra OLES di Lecce diretta da Paolo Lepore.
Lecce, 2026
Chiesa del Rosario - via Libertini, 5
esecuzione di Leçons de lumière (2024) per orchestra prima assoluta
orchestra OLES di Lecce diretta da Paolo Lepore.
2025
Martedì, 9 dicembre 2025
Monaco di Baviera, BELLEPARAIS, Schellingstr. 54, Concerto SONIC SOLO, MGNM
Jakob Grimm, trombone esegue HAMLET´S MILL (2025) per trombone solo di Biagio Putignano,
Giovedì, 27 novembre 2025 h 21
Bologna, Teatro Mazzacorati - via Tocana, 19
Musiche e Poesie per la Pace
Michele Serra (piano) esegue Eonia i mnimi (2028) per pf e Isole di suono (2012) per pf.
info: 051 2840436
Domenica, 23 novembre 2025 h 21
Lecce, Basilica di Santa Croce
Festival Organistico del Salento 2025
Conceto monografico
Coro Bitonto Opera Festival
Maria Anna Misuriello, soprano
Carlo Maria Barile, organo
Pino Maiorano, direttore
Giovedì, 13 novembre 2025
Conservatorio di Como 'G. Verdi'
masterclass di composizione - docente: Biagio Putignano
Domenica 26 ottobre 2025.
Monaco di Baviera, Heavy Riders, Dachauer Str. 114, Festival musicale MGNM 2025
Jakob Grimm, trombone esegue HAMLET´S MILL (2025) per trombone solo di Biagio Putignano, prima esecuzione assoluta
Sabato, 18 ottobre 2025
Lecce, Duomo
esecuzione della Messa per il Giubileo, composta dagli Allievi delle Classi di Composizione del Conservatorio "N. Piccinni" di Bari
Venerdì, 17 ottobre - sabato, 18 ottobre 2025
Bologna - Conservatorio "G. B. Martini"
Incontro con il compositore Biagio Putignano
Domenica, 12 ottobre 2025 h 19.00
Corigliano d'Otranto - Chiesa Madre
Emilio Mazzotta, tromba e Biagio Putignano, organo
musiche di Frescobaldi, Viviani, Anonimo comasco, Fantini, Gabrieli, Purcell, Merulo, Charpentier
Martedì, 6 ottobre 2025, h 20
Lecce, Auditorium ISUFi - UniSalento - nell'ambito de ISUFI Winter Performative School
Anna Giove, soprano - Francesco lomuscio, pianoforte eseguono l'opera da camera
LA SECONDA ATTESA DI EURIDICE (2013) su libretto di Paolo Peretti
regia di Biagio Putignano
Martedì, 30 settembre 2025, h 20
Lecce, Auditorium ISUFi - UniSalento - nell'ambito de ISUFI Winter Performative School
Aldo Chiarulli, vibrafono e percussioni - Silvio Annese, batteria e percussioni - Daniele Annese, live electronics eseguono
VIAGGI SCRITTI, VIAGGI NON SCRITTI (2023)
per due percussionisti ed elettronica
Domenica, 28 settembre 2025 - h 11
Lecce, Chiesa dello Spirito Santo (Sede della Sovrintendeza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le provicnie di Brindisi e Lecce)
concerto d'organo OPERE PER ORGANO STORICO TRA PASSATO E PRESENTE: OMAGGIO A LUIGI CELEGHIN (1931 - 2012)
organista: Biagio Putignano
musiche di: Frescobaldi, Merulo, Gabrieli, Galuppi, Lucchesi, Martini, Frontalini e Putignano
esecuzione di Contrappunto (1985) per organo antico e nastro magnetico
Venerdì, 26 settembre 2025 h 19.30
Rouen (France), Festival Piano
1 Rue Albert Einstein, 76150 Saint-Jean-du-Cardonnay.
Laurent Lamy (piano) interpreta Eonia i mnimi (2028) per pf e Isole di suono (2012) per pf.
Domenica, 21 settembre 2025 h19.00
Bari, Cattedrale S. Sabino
esecuzione della Messa per il Giubileo, composta dagli Allievi delle Classi di Composizione del Conservatorio "N. Piccinni" di Bari
Venerdì, 5 settembre 2025 - h 20
Lecce, Chiesa dello Spirito Santo (Sede della Sovrintendeza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le provicnie di Brindisi e Lecce)
concerto d'organo SUONI DI GUERRA
organista: Biagio Putignano
musiche di: Frescobaldi, Banchieri, Kerll, Arauxo, Anonimo, Storace.
Giovedì, 7 agosto 2025 h 21.00
Markuskirche di Monaco di Baviera Festival Münchner Orgelsommer 2025
Carlo Maria Barile esegue Praeambulum grave et fuga (1986) per organo di B. Putignano
Lunedì, 14 luglio 2025, h 20.00
Magliano, parco della Scienza
Relazione su: L'organo pneumatico 'Inzoli' Op. n. 21 del 1911 della Chiesa Parr.le di Magliano.
Intervento del Coro Valle della Cupa, diretto da Biagio Putignano
Martedì, 17 giugno 2025 dalle 9 alle 14
Università degli Studi di Bari "A. Moro" - aula IV ex biblioteca di germanistica IV piano, sezione italianistica, plesso ex lingue di Via Garruba 6
seminario a cura di Biagio Putignano dal titolo TECNICHE DI FIELD RECORDING NELLA SOUND ART.
Mercoledì, 11 giugno 2025 - h 19.00
Galleriad'Arte Contemporanea Art Poetry - Mostra Archivio d'arte
Indirizzo: Via G. Candido, 3, 73100 Lecce LE info: 329 624 9713
diffusione di MARGINALIA (2020) di Biagio Putignano per suoni di sintesi e concreti: 1. REFUSO - 2. TASSELLO - 3. SCAGLIA
regia del suono e spazializzazione a cura di Biagio Putignano
Domenica, 8 giugno 2025 h 21.00
Vedano al Lambro (MI), Musiche e Poesie per la Pace
Andrea Siano (piano) interpreta Eonia i mnimi (2028) per pf e Isole di suono (2012) per pf.
Lunedì, 2 giugno 2025 - h 22.45 webradio RADIOSTART - radiotrasmissione di Stefano Taglietti CLOCKS AND CLOUDS.
https://www.radiostart.it/blog/evento/clocks-and-clouds/?instance_id=6147
presentazione di SILENZI E SUONI DELLE CORDE, con Biagio Putignano e Beatrice Campodonico.
Mercoledì, 28 maggio 2025 - ore 15.30-19.00
Bari, Università Aldo Moro - Sala Conferenze - Biblioteca d'Ateneo
Convegno Musica, Umanistica e Scienze versus I.A.
titolo dell'intervento: Processi assimilabili a profilazione, Deep Learning e Fine-tuning applicati alla composizione di WIE EINE ERHEBUNG (2025) per soprano e ensemble di Biagio Putignano
Mercoledì, 12 maggio 2025 h 10.30
Carmiano, Cine-Teatro 'Lumière', a cura dell Biblioteca Comunale "Salvatore Paolo"
Incontro col compositore Biagio Putignano - presentazione del volume 'Tota pulchra es maria - 3° vol.'
Mercoledì, 7 maggio 2025 - h 18.00
Milano, Conservatorio 'Verdi'
presentazione del CD Suoni e silenzi delle corde - Trio Gynaika.
Sabato, 3 maggio 2025 - 18.00
Bari, Auditorium "N. Rota"
WIE EINE ERHEBUNG (2025)
per voce, sette strumenti a fiato e piano Fender-Rhodes
(prima esecuzione assoluta)
Domenica, 27 aprile 2025 - 11.00
Lecce, Ass.ne "Mozart". Stagione concertistica 2025
Museo Prov.le "Sigismondo Castromediano" - viale Gallipoli 31 Lecce
OMAGGIO A VITTORIO PAGANO
prima esecuzione assoluta di Zoogrammi (2023) per voce recitante e pianoforte di Biagio Putignano
Maurizio Morello (recitante), Francesco Lomuscio (pianoforte)
Domenica, 13 aprile 2025 h 19.00
San Pietro in Lama Chiesa Madonna dei Fiori - confraternite del Ss Sacramento e San Luigi
in occasione della riapertura della Chiesa Madonna dei Fiori dopo il restauro.
Sabato, 12 aprile 2025 h 19.00
Galatina Chiesa del Carmine
Passio
coro "Valle della Cupa", solista Maurizio Morello, organo Davide Rausa
direttore Biagio Putignano
Venerdì, 11 aprile 2025 h 18.00
Trepuzzi (LE) "Spazio Teatro" ex distilleria Bianco, via Campi, 4
Gentilucci-Rilke: il tempo sullo sfondo - presentazione del CD Labirinti
esecuzione di Sull'argine del tempo - Isacco Buccoliero, sax
interventi di Giacomo Fronzi, Biagio Putignano, Andrea Siano.
Sabato, 5 aprile 2025 h 16
Reggio Emilia - Biblioteca "A. Gentilucci" del Conservatorio 'Peri'
presentazione del CD Labirinti
esecuzione di Sull'argine del tempo - Isacco Buccoliero, sax
Sabato, 5 aprile 2025 h 19.00
Carmiano Chiesa dell'Immacolata
Passio
coro "Valle della Cupa", solista Maurizio Morello, organo Davide Rausa
direttore Biagio Putignano
Venerdì, 4 aprile 2025 h 20.00
Surbo Chiesa Parrocchiale
Passio
coro "Valle della Cupa", solista Maurizio Morello, organo Davide Rausa
direttore Biagio Putignano
Domenica, 30 marzo 2025 - 11.00
Lecce, Ass.ne "Mozart" - Stagione concertistica 2025
Museo Prov.le "Sigismondo Castromediano" - viale Gallipoli 31 Lecce
esecuzione di Carillon per una stella (tratto dal Libro segreto delle stelle) e Terirem (tratto da Finibusterrae) per pf.
Davide Moro (violino) e Sara Moro (pianoforte).
Sabato, 29 marzo 2025 h 20.00
S. Pietro in Lama, piazza del popolo, 18
Mozart, o della seduzione in musica
a cura di Maurizio Morello, con la partecipazione di Biagio Putignano (compositore) e Helena Dell'Abate (soprano)
Sabato, 22 marzo 2025 h 17.30
Otranto, Castello Aragonese
Inaugurazione della mostra di Gino De Rinaldis, a cura di massimo Guastella
proiezione di Mezz'ombra video di G. De Rinaldis con musica di Biagio Putignano
Venerdì, 21 marzo 2025 h 18
Milano, SLAP - viale delle rimembranze di lambrate, 16
Festival 5 giornate di Milano XIXma edizione 18-22 marzo 2025
Birgit Nolte esegue Divergente dal centro per fl.
Lunedì, 10 marzo 2025 - 18.00
Galatina - Ass.ne "Università popolare "A. Gallone"
Chiesa di Santa Maria della Misericordia (Chiesa dei Battenti) - via Zimara, Galatina
conferenza dal titolo DELL'ASCOLTAR: LA MUSICA BAROCCA
Venerdì, 7 marzo 2025 - h 20
Bari, Auditorium "N. Rota"
STANZE. OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINI
per voce, danzatrice, gran marimba solista e stte percussionisti
(prima esecuzione assoluta)
voce - Loredana Savino
danzatrice - Oriella Nitti
Walter Bonfantino, Domenico Stragapede, Mattia Genovese, Clara Plantamura, Nicola Lopopolo, Davide Lepre, Francesco Lopopolo, percussioni
direttore- Filippo LATTANZI
Mercoledì, 5 febbraio 2025 - h 19.00
Lecce, Fondo Verri - via S. Maria del Paradiso, 8
presentazione del CD LABIRINTI: comprende la composizione Sull'argine del tempo (2023) per sax alto solo.
intervengono: giacomo Fronzi (musicologo),Isacco Buccoliero (sax) Andrea Siano (compositore, piano), Biagio Putignano (compositore)
Lunedì, 6 gennaio 2025 - h 18.00
Lecce, Chiesa della Nova
MUSICHE PER LA PACE
Andrea Siano (pianoforte) esegue Eonìa i mnimi (2018), e Icone (tratto da Istantanee della memoria 2020) per pianoforte
Sabato, 4 gennaio 2025 - h 20.00
S. Pietro in Lama, Chiesa Madre
"NATALI" Concerto del Coro Valle della Cupa
direttore Biagio Putignano
Domenica, 29 dicembre 2024 - h 19.00
Lecce, Chiesa S. MAria della Nova
"NATALI" Concerto del Coro Valle della Cupa
direttore Biagio Putignano
Sabato, 7 dicembre 2024
Bari, Conservatorio "N. Piccinni".
Componente della Giuria CALL FOR SCORES 2024-2025 Biennale “ANNA MARIA STRANO”
CALL INTERNAZIONALE PER COMPOSITRICI per una COMPOSIZIONE PER SOLISTA E ORCHESTRA
Domenica, 1° dicembre 2024 - h 19.30
Carmiano, Chiesa dell'Immacolata
presentazione del volume TOTA PULCHRA ES MARIA VOL. 3 - L'inno di Giuseppe D'Elia per il centenario della Confraternita di Carmiano. -Moon Edizioni- 2024
A cura di Biagio Putignano
intervento del Coro "Valle della Cupa" - direttore Biagio Putignano
Domenica, 24 novembre 2024 - h 15.00
Monaco di Baviera - MGNM Musikfest 2024
SCHWERE REITER, Dachauer Str. 114a, 80636 München
Christoph Reiserer esegue SULL'ARGINE DEL TEMPO (2023) Gravis Edition (Berlin) per sax contralto
Mercoledì, 20 novembre 2024 - h 19.30
San Pietro in Lama (LE) - p.za del popolo, 18
Fernando De Cesario (clarinetto) esegue estratti da FRAMMENTI DA PARMENIDE (2007)
Sabato, 16 novembre 2024 h 16.00
Bari, Saletta dell'Auditorium "N. Rota"
concerto di C. D’Alessandro e G. Giorgi (violini), L. Cambò (viola), F. Palladino (cello)
esecuzione di BOÎTE DES MERVEILLES (2020) per due violini di Biagio Putignano
Venerdì, 8 novembre 2024 h 20.00
Brindisi, Museo Prov.le "Ribezzo"
concerto del duo Maurizio Morello - Biagio Putignano (voce e pianoforte)
musiche di W. A. Mozart
Domenica, 20 ottobre 2024 h 19
Antalya, Festival Boyunca Her Gun
Sergio Lapedota esegue ISTANTANEE DELLA MEMORIA per pianoforte (2020).
Domenica, 20 ottobre 2024 h 17
Napoli, Museo Civico Gaetano Filangieri - via Duomo 288.
Andrea Siano esegue ISOLE DI SUONO per pianoforte (2012) M.A.P. Edizioni - Milano
Venerdì, 18 ottobre 2024 h12
Saletta dell'Auditorium 'N. Rota' Conservatorio "N. Piccinni", Bari
INTERNATIONAL MUSIC FILM & VIDEO FESTIVAL URTIcanti
Francesco Lomuscio esegue EONIA I MNIMI per pianoforte (2018) Gravis Edition - Berlino
Venerdì, 18 ottobre 2024 h12
Conservatorio "G. Verdi", Torino - Auditorium
Concorso Internazionale Fosco Corti 2024
Il Coro Giovani Italiano di Feniarco diretto da Marco Berrini esegue Sorgente e vita del creato (2020) per coro a cappella a 4 v.d. prima esecuzione assoluta
Domenica, 13 ottobre 2024 h 20.30
Lecce, Chiesa del Rosario
ECHI CECILIANI Maurizio Morello, basso e Biagio Putignano, organo
musiche di C. Franco, D. Alaleona, M. E. Bossi, G. B. Boni, P. Magri, A. Bottagisio, D. Bellando e G. Ramella
Giovedì, 10 ottobre 2024 dalle h 10.30 alle 14.30
Taranto, Conservatorio "G. Paisiello"
Masterclass di composizione di Biagio Putignano, dal titolo SPAZI VIRTUALI DI AURALITA'
Domenica, 6 ottobre 2024 h 19.30
Martignano, Chiesa S. Maria dei Martiri - Festival Organistico del Salento 2024 - 2^ parte
Emilio Mazzotta, tromba e Biagio Putignano, organo
musiche di Frescobaldi, Viviani, Anonimo comasco, Fantini, Gabrieli, Purcell, Merulo, Charpentier
Venerdì, 4 ottobre 2024 h 21.00
Bari, Sala del Mutilato
PRIEZ POUR PAIX concerto per la pace. Con la partecipazione di Leo Lestingi, voce recitante
Francesco Lomuscio esegue ISTANTANEE DELLA MEMORIA e EONIA I MNIMI di Biagio Putignano
Sabato, 28 settembre 2024 - h 20.00
Cattedrale di Otranto - Festival Organistico del Salento - 2^ parte
Marija Jovanovic esegue Toccata (1985) di Biagio Putignano
Venerdì, 27 settembre 2024 - h 19.30
Lecce - Chiesa S. Filippo Smaldone
concerto d'organo di Biagio Putignano
Musiche di Bonadies, Frescobaldi, Merulo, Gabrieli, Lucchesi, Galuppi.
Domenica, 1° settembre 2024 h 22
Ceglie Mess.ca (BR), piazza Castello - Piano Lab 2024
Andrea Siano esegue ISOLE DI SUONO per pianoforte (2012) M.A.P. Edizioni - Milano
Mercoledì, 17 luglio 2024 h 15.20
Trento, 3° EUROPEAN SAXOPHONE CONGRESS - 15-20 luglio 2024
Sala Sosat - Trento
Isacco Buccoliero esegue SULL'ARGINE DEL TEMPO (2023) per sax alto di Biagio Putignano
Sabato, 6 luglio 2024 h 21.00
Monopoli (Ba), Festival RITRATTI edizione 2024
Coro di Voci Maschili della Classe di Esercitazioni Orchestrali del Conservatorio di Bari.
Ester Campobasso [celesta], Daniele Chiapperino [sax sopranino], Claudia D'Alessandro [violino], Domenico Cetera [clarinetto], Fedora Palladino [violoncello], Alessandra Partipilo [viola], Angelico Pastore [piano], Francesco Rossini [cbasso]
Andrea Gargiulo, direttore
eseguono: ABÎMES PARMI NOUS (2018) per doppio quartetto e coro maschile
Mercoledì, 26 giugno 2024 h 16
Bari, Auditorium "N. Rota" - Festival A TEMPO!
conferenza: Biagio Putignano “FORMALIZZARE L’INVENZIONE - IL PENSIERO DI IANNIS XENAKIS”
Lunedì, 24 giugno 2024 h 16
Bari, Auditorium "N. Rota" - Festival A TEMPO!
conferenza: Biagio Putignano "OMAGGIO A DOMENICO GUACCERO (Palo del Colle, Bari 1927 – Roma, 1984) nel quarantennale della scomparsa."
Domenica, 15 giugno 2024 h 21.00
Palazzo Marchesale di S. Cesario di Lecce
concerto del duo Maurizio Morello - Biagio Putignano (voce e pianoforte)
musiche di W. A. Mozart
Venerdì, 14 giugno 2024 h 20.00
Taranto, Conservatorio "G. Paisiello" - Auditorium del Conservatorio
masterclass di arpa a cura di Paola Perrucci
concerto - Biagio Putigano PIEGHE DI LUCE (2014) per arpa sola
Sabato, 8 giugno 2024 h 20.00
Lecce, Fondo Verri - via S. Maria del Paradiso, 8
conferenza: Biagio Putignano - ASCOLTARE L'ASCOLTO. A PROPOSITO DI ASLSP DI J. CAGE
eseguono E. Valenzano, C. Lamacchia, Giulia De Robertis, S. Sasso, F. Lomuscio, C. Pinto e D. Driza
Venerdì, 7 giugno 2024 h 18.00
Bari, Auditorium "N. Rota" - Conservatorio "N. Piccinni" di Bari
Coro di Voci Maschili della Classe di Esercitazioni Orchestrali
Ester Campobasso [celesta], Daniele Chiapperino [sax sopranino], Claudia D'Alessandro [violino], Domenico Cetera [clarinetto], Fedora Palladino [violoncello], Alessandra Partipilo [viola], Angelico Pastore [piano], Francesco Rossini [cbasso]
Andrea Gargiulo, direttore
eseguono: 1° e 4° movimento di ABÎMES PARMI NOUS (2018) per doppio quartetto e coro maschile
Domenica, 26 maggio 2024 h 19.15
Lecce, Basilica del Rosario
Concerto in memoria di don Ugo de Blasi
Coro "Valle della Cupa" - org. Davide Rausa
Biagio Putignano, direttore
Venerdì, 24 maggio 2024 h 19.45
Lequile, Chiesa Madre
Concerto di Musica Sacra
Coro "Valle della Cupa" - org. Davide Rausa
Biagio Putignano, direttore
Venerdì, 17 maggio 2024 h 11 webinar
Bari, Conservatorio "N. Rota"
incontro con Alessandro Sbordoni dal titolo Multiversi Sonori
Introduzione a cura di Biagio Putignano su musica e improvvisazione nella musica degli Anni Settanta
Lunedì, 6 maggio 2024
Convegno Musica e Scienza Bari, Università Aldo Moro - aula Leogrande, palazzo Ex poste, via M. Garruba nr. 1 - 70122 Bari
intervento - Biagio Putigano: MUSICA É SCIENZA!
Venerdì, 3 maggio 2024 ore 12.30
Terzo Incontro della Rete Italiana di Neuroscienze e Musica Neuromus.it I mille colori della musica: Multisensorialità e creatività in musica Bari, 2 - 3 maggio 2024 Università Aldo Moro, Aula Magna
intervento - Biagio Putigano: DELLA SINESTESIA: IL CASO MESSIAEN
Lunedì, 22 aprile 2024 h. 20.30
Bari - Chiesa Cattedrale
Progetto di Biagio Putigano PASSATIPRESENTI
Musiche oer orchestra degli Studenti del Corso di Composizione ispirate agli EXULTET del X sec. conservati presso il Museo dell'Arcidiocesi di Bari-Bitonto.
Giovedì, 18 aprile 2024 h 18.00
Fondo 'Verri' - Lecce
Via Santa Maria del Paradiso, 8
intervento - Biagio Putigano: L'ASCOLTO COME VISIONE
Lunedì, 1° aprile 2024 h 22.45 sulla webradio RADIOSTART
Intervista a Biagio Putignano
a cura di Stefano Taglietti, con Chicco Grimaldi
con l'ascolto di ARCHITETTURE D'ARIA E DI VENTO per orchestra sinfonica
link: RadiostArt.it https://lnkd.in/dDCUiUQe
Lecce, 27 marzo 2024 h 19.00
Chiesa S. Niccolò dei Greci - p.tta Chiesa Greca, 8
IDU O NIMFIOS
coro "Valle della Cupa", solista Maurizio Morello, organo Davide Rausa
direttore Biagio Putignano
Lecce, 25 marzo 2024 dalle 10. alle 12.30
Accademia delle Belle Arti - antico convento domenicano di San Giovanni D'Aymo
via Libertini, 3
Incontro col compositore Biagio Putignano. Relazione: L’ASCOLTO COME VISIONE per una fenomenologia della creatività a cavallo tra ϕωνή e χρῶμα.
Lecce, 22 marzo 2024 h 19.00
Chiesa S. Maria della Nova - via Idomeneo
Passio
coro "Valle della Cupa", solista Maurizio Morello, organo Davide Rausa
direttore Biagio Putignano
Valencia, 13 marzo 2024 h 13.00
XVI Jornades de Teoria i Composiciò
Relazione di Biagio Putignano: Un intreccio di spazio e tempo (Un teixit d'espai i temps
Giovedì 29 febbraio 2024 h 18.00
Martanto, Centro Culturale 'Tò Kalòn' - via Marconi 28
Il rituale del Tarantismo nelle fotografie dell'artista Giovanni Valentini.
Relazione di Biagio Putignano: L'ascolto come visione
Sabato, 13 gennaio 2024 h10.00
Mesagne (BR), Lab Creation via Lucantonio Resta.
INTORNO ALLA MUSICA PRESENTE
in occasioni delle manisfestazioni per il centenario SIMC.
Relazione di Biagio Putignano
Venerdì, 5 gennaio 2024 - ore 18.30
Chiesa della Nova - Lecce
Concerto del Coro Valle della Cupa con musiche della tradizione natalizia
Biagio Putignano, direttore
2023
Venerdì, 29 dicembre 2023 - ore 19.00
Chiesa S. Filippo Smaldone - Lecce
CONCERTO DI NATALE
Giuseppe Giannotti, oboe - Biagio Putignano, organo
musiche di J. S. Bach, R. Schumann, G. Jacob, P. Magri, D. Zipoli, M. Corrette
Sabato, 16 dicembre 2023 h 19.00
Castello Dentice di Frasso,
Via S.Anna, 2 - Carovigno (BR)
mostra del pittore Gino De Rinaldis CATTEDRALI
proiezione del video "MEZZ'OMBRA" con musica di Biagio Putignano (ALMUCANTARAT - 2014)
Sabato, 9 dicembre 2023 h 19.00
Chiesa madre - Carmiano
Concerto per coro e organo
Coro Valle della Cupa - Antonio Rizzato, organo - Biagio Putignano, direttore
musiche di d. P. Magri
Mercoledì, 6 dicembre 2023 h 16.30
Sala del Mutilato - via Gioacchino Murat, 1 - Bari
NOTE PER CALVINO introduce Annamaria Bonsante
interventi di Annalisa Caputo e Biagio Putignano
presentazione della nuova composizione VIAGGI SCRITTI, VIAGGI NON SCRITTI (2023) per due percussionisti ed elettronica, di Biagio Putignano
info: Coro del Faro 080 5588183
Sabato, 2 dicembre 2023 ore 17,30
Camerino, Auditorium 'Andrea Bocelli'
organizzato dall'Accademia Erard e l'Associazione 'Adesso Musica', Eleonora Fiorentini (sax) Chiara Coriddi (cl) e Patrizia Romanello (pf) eseguono THREE SMALL IMAGINARY SINOPIAS di Biagio Putignano
Venerdì, 29 novembre 2023 h 19
Carmiano, chiesa madre
Concerto d'organo di Biagio Putignano
musiche di Frescobaldi, Zipoli, p. Martini, Bellando, Bossi, Celeghin.
Sabato, 25 novembre 2023 - Cattedrale di Otranto
Festival Organistico del Salento - 2023
Manifestazioni per il centenario della SIMC -Società Italiana Musica Contemporanea
ore 11.00 Workshop: Un mosaico di sonorità: la scrittura contemporanea per l’organo storico
A cura del M° Biagio Putignano, docente di composizione presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.
ore 16.00 Incontro con i giovani autori.
Introducono: M° Francesco Scarcella, direttore del Festival Organistico del Salento;
Don Biagio Mandurino, responsabile dell’ufficio musica sacra della diocesi di otranto;
M° Biagio Putignano, rappresentante SIMC e docente del Conservatorio “N. Piccinni di Organo”
workshop: Un mosaico di sonorità: la scrittura contemporanea per l’organo storico” a cura di Biagio Putignano
ore 19.00 Concerto d'organo
Mercoledì, 22 novembre 2023 - h 19
Chiesa Madre di Magliano
intervento al Convegno LA MUSICA COME BENE COMUNE
relazione a cura di Biagio Putignano. Interventi del Coro Valle della Cupa diretto da Biagio Putignano
info: https://www.associazionemusicarte.it/
Domenica, 19 novembre 2023 - h 11.00
Basilica S. Maria Maggiore - Bergamo
esecuzione del mottetto Offerimus tibi Domine per coro e organo.
Cappella Musicale S. Maria Maggiore di Bergamo, Roberto Mucci, organo - Cristian Gentilini, direttore
Domenica, 19 novembre 2023 - h 15.00
Sala Locatelli, via Arena 9 - Bergamo
partecipazione alla tavola rotonda Quale spazio per il sacro nella musica contemporanea?
Sabato, 18 Novembre 2023 h 19.00
Castello Normanno Svevo - Sannicandro di Bari
Concerto dei vincitori del premio speciale per la musica contemporanea del CONCORSO MUSICALE MEDITERRANEO 2023.
Andrea Siano esegue ISOLE DI SUONO per pf, di Biagio Putignano
Martedì, 14 novembre 2023 - h 20.00
Auditorium "N. Rota" - Conservatorio "N. Piccinni" - Bari
Musiche del XXI secolo
prima esecuzione assoluta di RE-ENACTMENT (2023) per quintetto di fiati.
E. Cacciatore - flauto # V. Sallustio - oboe # F. De Cesario - clarinetto # M. Dilallo - fagotto # G. Ricco - corno
Martedì, 31 ottobre 2023 dalle ore 10 alle ore 20
Saletta dell'Auditorium del Conservatorio "N. Piccinni" di Bari
GIORNATA DI STUDI SU: INSEGNARE LA COMPOSIZIONE referente del progetto e organizzatore: Biagio Putignano interventi: Dott. F. Diomede (Presidente del Conservatorio di Bari), M° C. Roselli (Direttore del Conservatorio di Bari), A. Talmelli (Simc), B. Putignano (Cons. Bari), P. Rotili (Cons. Roma), L. Lugli (Cons. Pesaro) G. Manca (cons. Milano), G. Colombo Taccani (Cons. Torino), D. Remigio (Cons. L'Aquila), M. Pezzuto (Cons. Toaranto), E. Capalbo (Cons. Cagliari). Moderatori: V. Liturri e E. Minaglia (Cons. di Bari).
A seguire: concerto con musiche di studenti dei vari conservatori aderenti. Introduzione all'ascolto di F. Cannella (Cons. Bari).
Sabato, 28 ottobre 2023 h 19.30
Andrano, ex Convento dei Domenicani - Festval Organistico del Salento 2023
Concerto per organo e tromba.
Biagio Putignano, organo - Emilio Mazzotta, tromba
musiche di Frescobaldi, Viviani, Fantini, Gabrieli, Purcell, Merulo, Charpentier
Venerdì, 20 ottobre 2023 h 19.30
Carmiano, Chiesa Matrice - Festval Organistico del Salento 2023
Concerto per organo e voce.
Biagio Putignano, organo - Maurizio Morello, basso
musiche di Couperin, Gounod, Daquin, Saint-Saens, Clérambault, Fauré, Battmann, Messiaen, Alain
Mercoledì, 18 ottobre 2023 h18.00
Pesaro, Auditorium Pedrotti del Conservatorio "G. Rossini"
Festival di Musica Contemporanea C'è del nuovo
Eleonora Fiorentini, sassofono - Chiara Coriddi, clarinetto - Patrizia Romanello pianoforte
eseguono Three small imaginary sinopias di Biagio Putignano
Mercoledì, 18 ottobre 2023 h10.30
Pesaro, Sala dei Marmi del Conservatorio "G. Rossini"
Festival di Musica Contemporanea C'è del nuovo
partecipazione alla Tavola rotonda
Sabato, 14 Ottobre 2023 h 15.00
Conservatorio "N. Piccini" - Bari
Nell'ambto del progetto FORME E MODI DELL'INVENZIONE SONORA
Andrea Siano esegue DUE FOGLI D'ALBUM per pf, di Biagio Putignano
Domenica, 8 Ottobre 2023 h 11.00
Museo "Castromediano" - Lecce
Nell'ambto delle manifestazioni per il Centenario della SIMC
Concerto: NUOVE MUSICHE PER NUOVE GENERAZIONI
Annamaria Buccolieri esegue TERRACROMIE
Sabato, 7 Ottobre 2023 h 16.00
Chiesa della Nova - Lecce
Nell'ambto delle manifestazioni per il Centenario della SIMC - in collaborazione con Italia Nostra sez. di Lecce
tavola rotonda su: NUOVE MUSICHE PER NUOVE GENERAZIONI
a cura di Biagio Putignano
Domenica, 1 Ottobre 2023 h 15:15
Schwere Reiter - Munich, Germany
MUSIKFEST MGNM 2023 (Münchner Gesellschaft für Neue Musik):
Biagio Putignano: "Mit dem Ausdruck einer Erinnerung" (2023)
per clarinetto solo
prima esecuzione assoluta
clarinettista: Ariane Llor
info: www.schwerereiter.de -> musik -> spielplan -> oktober
Martedì, 26 settembre 2023 h 20
Parrocchia S. Filippo Smaldone - Lecce
Concerto d'organo ELEVAZIONI SPIRITUALI
Biagio Putignano, Organo a trasmissione meccanica STAHLHUTH (Aquisgrana) 1955 revisione 2015
Musiche di G. Frescobaldi, Anonimo, p. G. B. Martini, D. Zipoli, p. D. da Bergamo, D. Bellando, L. Celeghin
Lunedì, 25 settembre 2023 h 20
Parrocchia S. Filippo Smaldone - Villa Convento
Rassegna Corale
Coro VALLE DELLA CUPA, organista Antonio Rizzato - direttore Biagio Putignano
Esecuzione delle LAUDI ALLA MADONNA DI OROPA op. 373 di d. Pietro Magri per coro e organo
Domenica, 10 settembre 2023
Firenze, MAS Murate Art Discrict
Convegno Nazionale SIMC - LA MUSICA CONTEMPORANEA TRA PRESENTE E FUTURO in occasione del Centenario SIMC 1923-2023
Biagio Putignano: "Proposte per un contributo della SIMC all’ampliamento delle risorse didattiche per la composizione" relazione.
https://youtu.be/hQSMbSEUjUY
Sabato, 5 agosto 2023, h 17.30
Acerenza, Palazzo ex-Curia
Fondazione "Accademia Ducale" - Centro Studi Musicali
Manifestazioni per il centenario SIMC (1923-2023)
Biagio Putignano conferenza: Alcune considerazioni in merito alla diffusione della musica contemporanea.
https://www.ducaleacademy.it/biagio-putignano/
Giovedì, 27 Luglio 2023 ore 18.30
Polignano a Mare - atrio esterno della fondazione Museo Pino Pascali
LINEA Festival, festival di arte e nuove tecnologie, organizzato da Apulia Center for Art and Technology
con il patrocinio di Fondazione Museo Pino Pascali, KUKA Roboter Itali, galleria BI-BOx Art Space
Conservatorio "N. Piccinni" - Bari, SIMC - Società Italiana di Musica Contemporanea
e con i media partner Salgemma e Forme Uniche,
Aldo Chiarulli, vibrafono e percussioni - Silvio Annese, batteria e percussioni - Daniele Annese, live electronics
eseguono
VIAGGI SCRITTI, VIAGGI NON SCRITTI (2023)
per due percussionisti ed elettronica
prima esecuzione assoluta
contributi video tratti dall’archivio di Apulia Center for Art and Technology
Sabato, 1° luglio 2023 h 22-20 postazione 1 via Roma - Francavilla Fontana (BR)
Music Festival - a cura di A.GI.MUS. di Francavilla Fontana (BR)
Andrea SIANO esegue ISOLE DI SUONO (2012) per pianoforte
Giovedì, 22 giugno 2023 h 18.30
Museo Ribezzo - Brindisi
Presentazione del volme IL RITUALE DEL TARANTISMO DI GIOVANNI VALENTINI
intervento di Biagio Putignano: L'ascolto come visione.
info: https://www.provincia.brindisi.it/index.php/165-cultura/musei/1945-museo-archeologico-provinciale-qfribezzoq-brindisi
Sabato, 10 giugno 2023 h 16.00 Aula 27
Conservatorio "N. piccinni" - Bari
FORME E MODI DELL'INVENZIONE (SONORA)
L'EVOLUZIONE DELLA SCRITTURA PIANISTICA NEL REPERTORIO MODERNO E CONTEMPORANEO.
A cura di Biagio Putignano e Maria Gabriella Bassi.
Primo incontro: Focus su Satie, Barok e Messiaen
info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Domenica, 4 giugno 2023 dalle 10.30 alle 12.30
Lecce, biblioteca comunale 'Ognibene'
DELL'ASCOLTAR - Incontri di ascolto guidato della musica
- NUOVI ORIZZONTI Il mosaico della modernità
La partecipazione è gratuita su prenotazione al link: http://www.bibliotecaognibene.it/evento/dellascoltar/
Mercoledì, 24 maggio 2023 h 18.00 Saletta dell'Auditorium "N. Rota" di Bari
Algoritmi tra scienza e musica
in collaborazione con MMus MA, Università di Bari e Università della California, Berkeley (USA)
col patrocinio della SIMC in occasione del primo centenario della fondazione (1923/2023)
Silvia Zeverino esegue INITATION (2020) per violino solo
info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Domenica, 21 maggio 2023 dalle 10.30 alle 12.30
Lecce, biblioteca comunale 'Ognibene'
DELL'ASCOLTAR - Incontri di ascolto guidato della musica
- LE RIVOLUZIONI INDUSTRIALI L’irrompere dei paesaggi sonori nella musica
La partecipazione è gratuita su prenotazione al link: http://www.bibliotecaognibene.it/evento/dellascoltar/
Mercoledì, 17 maggio 2023, h 12.30
Sala Prezydencka - Akademia Muzyczna im. Ignacego Jana Paderewskiego w Poznaniu
ul. Święty Marcin 87 # 61-808 Poznańgodz.
l'arpista Paola Perrucci esegue Pieghe di luce per arpa di B. Putignano
info: T: +48 61 856 89 00 # fax: +48 61 853 66 76
Lunedì, 15 maggio 2023 - h 15.00
Lecce, Liceo Classico Palmieri 'SETTIMANA DELLA MUSICA DIFFUSA"
seminario su STANZE: OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINI
a cura di Biagio Putignano
introduce prof.ssa Francesca Cannella
info: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid05nYNzRanvDMjEfKauio6Ep3RUYLCpPEKfLacztapPMSvU2P5tbSScDsPnrM8vpEWl&id=100019351654087&sfnsn=scwspwa
Domenica, 7 maggio 2023 dalle 10.30 alle 12.30
Lecce, biblioteca comunale 'Ognibene'
DELL'ASCOLTAR - Incontri di ascolto guidato della musica
- DEL SENTIMENTO L’introspezione del romanticismo nelle varie sensibilità artistiche
La partecipazione è gratuita su prenotazione al link: http://www.bibliotecaognibene.it/evento/dellascoltar/
Venerdì 5 maggio 2023 h 19.00
Centro di Promozione del Teatro e della Lettura dei Classici "Tò Kalòn"
via Marconi, 28 - Martano
STANZE: UNA LETTURA DI PASOLINI TRA MUSICA E LETTERATURA
relatore Biagio Putignano a cura di Anna Stomeo e Paolo Protopapa
info: +39 342 196 6804
Mittwoch, 26. April 2023, 19:00 Uhr München, Technikum
Klaus-Peter Werani, Viola
Ursula Kepser, Horn
Csaba Wagner, Bassposaune
play TRA CIELO E TERRA (2^ version)
https://werksviertel-mitte.de/event/watch-this-space-instant-compositions-2/
Bari, 3 aprile 2023 h 20
Chiesa S. Croce
Piazzetta dei Frati Cappuccini, 2
Annarosa Partipilo, (organo) esegue in prima esecuzione assoluta
ADMIRABILE SIGNUM (2022) per organo
info: 080 523 5024
selezione: https://youtu.be/xyLSK6SKUmI
Lecce, 2 Aprile 2023 h 19
Chiesa 'S. Maria della Porta'
Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 31
PASSIO
musiche di F. Liszt, G. Ramella, J. S. Bach e P. Magri
Coro "VALLE DELLA CUPA"
Antonio Rizzato, organo
Biagio Putignano, direttore
info: 0832 241077
Carmiano, 1° Aprile 2023 h 19
Chiesa Matrice Maria SS.ma Assunta
Via XXV luglio
PASSIO
musiche di F. Liszt, G. Ramella, J. S. Bach e P. Magri
Coro "VALLE DELLA CUPA"
Antonio Rizzato, organo
Biagio Putignano, direttore
info: + 39 320 315 0470
Galatina, 30 marzo 23 h 18
Università Popolare "A. Gallone"
conferenza: UN INTRECCIO DI SPAZIO E TEMPO
Incontro col compositore Biagio Putignano
Silvia Zeverino eseguirà INITATION (2020) per violino solo prima esecuzione assoluta
Silvia Zeverino e Giada Cancelli eseguiranno BOITE DES MERVEILLES (2020) per due violini prima esecuzione assoluta
info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Lequile, 26 marzo 2023 h 20
Chiesa “S. Francesco d’Assisi”
p.zza S. Francesco
PASSIO
musiche di F. Liszt, G. Ramella, J. S. Bach e P. Magri
Coro "VALLE DELLA CUPA"
Antonio Rizzato, organo
Biagio Putignano, direttore
info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Festival Organistico del Salento - IX edizione 2023
Otranto, 25 marzo 2023 h 19
Cattedrale di S. Maria Annunziata
p.zza Basilica, 1
PASSIO musiche di F. Liszt, G. Ramella, J. S. Bach e P. Magri
Coro "VALLE DELLA CUPA"
Antonio Rizzato, organo
Biagio Putignano, direttore
info: +39 347 619 0411
Lecce, 18 marzo 2023 h 18.30
Chiesa di S. Maria della Grazie
CONCERTO D'ORGANO IN MEMORIA DI DON GAETANO QUARTA
musiche di Frescobaldi, Pachelbel, Couperin, D. Da Bergamo e Zimarino
all'organo 'Pinchi': Biagio Putignano
info: +39 347 619 0411
Arnesano, 10 marzo 2023 h 19.00
Palazzo Marchesale
presentazione del libro “Il rituale del tarantismo di Giovanni Valentini”
interventi degli autori Salvatore Luperto, Roberto Lupo, Davide Miceli, Biagio Putignano, Anna Stomeo.
Modera e commenta Anna Panareo.
info: +39 329 624 9713
Malaga, 8 marzo 2023 h 18
Iglesia del Sagrado Corazon
Ciclo Internacional de Organo 2023
Francesco Scarcella esegue TOCCATA (1984) per organo
info: +39 347 619 0411
Sabato, 25 febbraio 2023 dalle 16 alle 18
Lecce, biblioteca comunale 'Ognibene'
DELL'ASCOLTAR - Incontri di ascolto guidato della musica
- LO SPLENDORE DEL BAROCCO La fioritura del contrappunto nella musica strumentale
La partecipazione è gratuita su prenotazione al link: http://www.bibliotecaognibene.it/evento/dellascoltar/
Sabato, 11 febbraio 2023 dalle 16 alle 18
Lecce, biblioteca comunale 'Ognibene'
DELL'ASCOLTAR - Incontri di ascolto guidato della musica
- SOLE VOCI La musica vocale sacra e profana rinascimentale
La partecipazione è gratuita su prenotazione al link: http://www.bibliotecaognibene.it/evento/dellascoltar/
24 gennaio 2023 - Dipartimento di Fisica dell'Università di Bari
CONVEGNO TRIVIO E QUADRIVIO
relazione: Dalle speculazioni pitagoriche ai linguaggi di programmazione: l’approccio fenomenologico di Giovanni Piana. a cura di Biagio Putignano
video: https://youtu.be/d6JprYXNDeo
13 gennaio 2023 - h 19.00
Carmiano, Chiesa "Maria S.S: Assunta"
Biagio Putignano - organo
Anna Misurale - voce recitante
concerto d'organo con musiche di Autori Vari
2022
29 dicembre 2022 h 18.00
Museo "Cavoti" di Galatina
presentazione del Cahier n.4 "Il rituale del tarantismo" e mostra su Giovanni Valentini
intervento di Biagio Putignano dal titolo "L'ascolto come visione"
info: https://www.museopietrocavoti.it/
19 dicembre 2022 h 11.30
Aula Magna del Liceo Scientifico Statale "C. De Giorgi" - Lecce
Incontro col compositore Biagio Putignano
che illustrerà la composizione STANZE. OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINI
introduzione di Paola Greco
info: https://liceodegiorgi.edu.it/
14 dicembre 2022 h 19.30
Carmiano - Chiesa Madre
concerto dell'organista Francesco Scarcella che esegue TOCCATA (1985) per organo
info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Novara, 14 dicembre 2022 h 16.30
Conservatorio di Musica di Stato "Cantelli" - "Sala Sandro Tognatti"
DEUX POUR TROIS - Dall'idea al suono. Due monografie.
Musiche di Beatrice Campodonico e Biagio Putignano
Trio GYNAIKA Domenica Bellantone (arpa), Dania Carissimi (chitarra) e Chiara Di Muzio (pianoforte)
in programma: Esercizio dal silenzio assente (2009) per chitarra
Isole di suono (2012) per pianoforte
Some aphorisms about friendship (2022) per arpa
Per attraversare il silenzio (2021) per arpa, chitarra e pianoforte
info: https://consno.it/
3 dicembre 2022 h 19.30
Carmiano - Chiesa Madre
concerto dell'organista Mattia Greco che esegue
SUITE ACADÉMIQUE I. Entrée; II. Fugue; III. Tierce en taille; IV. Sortie sur les grands jeux (2022)
prima esecuzione assoluta
info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
3 dicembre 2022 h 17.00
Conservatorio "Martini" - Bologna
Paola Perrucci esegue Some aphorisms about friendship (2022) per arpa - due estratti
info: http://www.consbo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1883
2 dicembre 2022 h 21.00
Rogoredo di Castelnovo (LC)
Salone di S. Gaetano, via alla Cappelletta
Festival L'anime a rallegrar 2022 - I concerti del Consorzio Brianteo
Con Marco Moiraghi (musicologo), Biagio Putignano e Beatrice Campodonico (compositori). Esecuzioni dal vivo di Domenica Bellantone (arpa), Dania Carissimi (chitarra) e Chiara Di Muzio (pianoforte).
Sarnno eseguiti Per attraversare il silenzio - 2021 per trio; Esercizio dal silenzio assente (2009) per chitarra
20 novembre 2022 h 19.30
San Elpidio A Mare (FM) - Basilica SS Maria della Misericordia, piazza Giacomo Matteotti 7
San Benedetto val di Sambro (BO) - Chiesa di San Benedetto, via Roma 14
Salve (LE) - Chiesa Parrocchiale S. Nicola Magno, piazza concordia Salve (LE)
WORMHOLES
per tre organi storici in loco connessi in rete
Commissione del Festival Organistico del Salento 2022
(prima esecuzione assoluta)
Francesco Scarcella, Luca Scandali e Fabiana Ciampi (organo)
Spazio Cultura Erasmo
Sesto San Giovanni (MI), 18 novembre 2022 - h 20.30
Auditorium, Viale Italia 409 - S. San Giovanni (MI).
Con Marco Moiraghi (musicologo), Biagio Putignano e Beatrice Campodonico (compositori). Esecuzioni dal vivo di Domenica Bellantone (arpa), Dania Carissimi (chitarra) e Chiara Di Muzio (pianoforte).
Sarnno eseguiti Per attraversare il silenzio - 2021 per trio; Isole di suono - (2012) per pianoforte solo
per partecipare: https://forms.gle/Ge8XazY9Zht9zFPH7
Andria, sabato 12 novembre ore 19.30
Uni3 Andria - Aimc e Rotary Club di Andria/Castelli Svevi
presso l'Auditorium dell'Istituto Comprensivo 'Jannuzzi-Mons. Di Donna' p.zzale Mariano, nr. 1 - Andria
Incontro col compositore Biagio Putignano
che illustrerà la composizione STANZE. OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINI
introduzione di Annamaria Bonsante
info: http://www.icjannuzzimonsdidonna.gov.it
Carmiano, 24 ottobre 2022 h 19.30
Chiesa Madre
Festival Organistico del Salento 2022
Davide Tenerani esegue Meditazione (1984) per organo
info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Lecce, 23 ottobre 2022 h 15.30
Must - Museo Storico della Città di Lecce
CONVEGNO INTERNAZIONALE NEL CENTENARIO PASOLINIANO
a cura di Università del Salento - Dipartimento di Studi Umanistici
conferenza: Tra tecniche ed estetica: la composizione di STANZE. Omaggio a P.P.Pasolini
a cura di Biagio Putignano
info: +30 0832 291111
Lecce, 11 ottobre 2022 h 19
Biblioteca Bernardini ex Convitto "Palmieri"
Buon compleanno Renato Centonze
VIDEOPROIEZIONE con diffusione della composizione Se le stelle fossero sogni (2005) per suoni di sintesi
coordinatrice Antonietta Fulvio.
https://issuu.com/arteeluoghi/docs/arteeluoghi_ottobre_2022i
Pesaro, 18 ottobre 2022 h 18
Conservatorio in collaborazione con SIMC
l'ensemble In.Nova Fert esegue DETTO D'AMORE per flauo, oboe, clarinetto, fisarmonica e pianoforte
composto in occasione delle celebrazioni del 700° della morte di Dante Alighieri
prima esecuzione assoluta
info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Bari, 7 ottobre 2022 h 20
Auditorium "N. Rota"
STANZE. OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINI
per voce, danzatrice, gran marimba solista e sei percussionisti
(prima esecuzione assoluta)
voce - Loredana Savino
danzatrice - Oriella Nitti
percussionisti - Davide Lepre, Roberto Lella, Marco Liguigli, Walter Bonfantino, Nicolò Falagario, Leonardo Natuzzi, Aldo Chiarulli.
DIRETTORE - Filippo LATTANZI
info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Mola di Bari, 1° ottobre 2022 h 20 - Chiesa di San Domenico
Festival Organistico Internazionale di S. Maria del Passo XIII Edizione 2022
Pier Damiano Peretti, organo
esegue: Tavole di luminosità per organo
Bari, 29 settembre 2022 h 21 - Basilica di S. Nicola
Festival "Notti Sacre 2022"
Pier Damiano Peretti, organo
esegue: Tavole di luminosità per organo
info: https://www.arcidiocesibaribitonto.it/
Bari - lunedì, 26 Settembre 2022, h19.00 - Chiesa Madonna degli Angeli
Festival "Notti Sacre 2022"
Nenad Ivanovic, Akkordeon / Bajan
Nikola Lutz, Saxophon / Tárogató
eseguono: Lai pour la paix (2. Version 2021), für Tárogató und Bajan prima esecuzione italiana
info: https://www.arcidiocesibaribitonto.it/
Mola di Bari - sabato, 24 Settembre 2022, h 20.00 - Chiesa San Domenico
Festival Organistico Internazionale di S. Maria del Passo XIII Edizione 2022
Nenad Ivanovic, Akkordeon / Bajan
Nikola Lutz, Saxophon / Tárogató
eseguono: Lai pour la paix (2. Version 2021), für Tárogató und Bajan prima esecuzione italiana
Kassel, 20 agosto 2022
Chiesa di S. Martin a Kassel, festival "Brand Neu"
Pier Damiano Peretti esegue TAVOLE DI LUMINOSITA' per organo
info https://www.musik-martinskirche.de/Reihen/Internationaler-Orgelsommer-2022
Carmiano, 12 agosto 2022 - h 20.30
Chiesa Madre
concerto d'organo
Biagio Putignano
https://youtu.be/XyV-ZVkHzb8
Bari, 27 maggio 2022 - h 20.00
Saletta dell'auditorium "N. Rota" del Conservatorio "N. Piccinni"
Birgit Nolte, flauto e Sara Moro, pianoforte eseguono Come un abisso (2013) per flauto e pianoforte
info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Bucharest International Week of New Music.
26 maggio 2022, ora 19.00
Sala Operei (Opera Hall)
National Music University
Bucharest
Trio WAHNSINN
Marius Ungureanu, viola
Erik Sandberg, horn
Barrie Webb, trombone
Guest: Mihaela Vosganian
eseguono TRA CIELO E TERRA (2^ versione 2020 per viola, corno e trombone bass
info: https://www.facebook.com/International-Week-of-New-Music-Bucharest-SIMN-326166788255422/about/?ref=page_internal
Bergamo, lunedì 16 maggio 2022 h 21.00
XII rassegna dell'Estudiantina
il trio Gynaika esegue PER ATTRAVERSARE IL SILENZIO (2021) per fchitarra, arpa e pianoforte
prima esecuzione assoluta
Bari, giovedì 12 maggio 2022 h 21
Ass.ne IL CORETTO - 56^ Stagione di concerti
Circolo UNIONE
NDÀLISO MISCIAMÈRA
Opera breve in un atto e tre scene (2020)
Libretto di Paola Ciarlantini liberamente tratto da Il grembiule degli angeli, a cura di Maria Roca Montinaro, pubblicato dal Comune e dall’Istituto Comprensivo di Calimera, 2002
riferito ad un episodio di cronaca accaduto in Calimera il 13 giugno 1960.
Musica di Biagio Putignano
PERSONAGGI ed INTERPRETI Jasmin Ungaro mezzosoprano La Nonna
Rosa Angela Alberga soprano La Mamma (Epifania) Michele Dispoto baritono Il Cantastorie Elena Colasuonno Il Primo figlio (Carmelo) Alessandro Caricola Il Secondo figlio (Antonio)
Coro Femminile “Sol’O Canto”
Rosa Angela Alberga maestro preparatore del coro, direttrice musicale Sara Moro, pianoforte Biagio Putignano, Rosa Angela Alberga e Paola Ciarlantini regia teatrale
info: https://www.ilcoretto.com/
Bari, 11 maggio 2022 - Museo civico
convegno di studi su Canzone, Melodramma, Contemporaneità.
intervento dal titolo: Opera e narratologia musicale: appunti e riflessioni
info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Bari, 15 marzo 2022 h 20
Cattedrale S. Sabino - Bari
Presentazione del CD "Tu Cristo sorgente"
Intervento sulla msuica sacra contemporanea
info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Bari, 31 gennaio 2022 - h 15.00
su piattaforma Google Suite/MEET
Introduzione e presentazione del musicologo Renzo Cresti
info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Bari, 29 gennaio 2022 - h 15.00
su piattaforma Google Suite/MEET
relazione al Convegno di Studi ANALISI MUSICALI E PROCESSI COGNITIVI:
TRA PERCEZIONE, EMOZIONE E COMUNICAZIONE.
titolo dell'intervento: L’ imagery come base della creatività artistica
info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Bielefeld-Berthel, 16 gennaio 2022 h. 17
Frakzionen-festival # Konzert XI
Anna-Marie Hoelscher esegue RITRATTO INCOMPLETO per fisarmonica
info: https://www.frakzionen-festival.de/frakzionen-2022/programm/so-17-00/
2021
Cancellara,Chiesa del COnvento dell'Annunziata
Lunedì, 27 dicembre 2021 h 18.30
l'Ensemble dell'Accademia Ducale esegue LIGNUM per recitante, soprano e strumenti.
info: https://ducaleacademy.it/
Arnesano,Chiesa Maria SS. Assunta (Chiesa Madre) via De Simone, 12
Sabato 4 dicembre 2021
IN RICORDO DI ENZO TRAMIS
Emilio Mazzotta esegue NEL SILENZIO UN FIORE (2020) per tromba
prima esecuzione assoluta
Francesco Scarcella esegue MEDITAZIONE (1985) per organo
Alessio Santolini esegue ISTANTANEE DELLA MEMORIA (2020) per pianofofrte
il Coro "PALAZZO INCANTATO" di Bari - Annarosa Partipilo (organo) Sergio Lella (direzione)- esegue QUATTRO MOTTETTI BREVI (2021)per coro e organo
prima esecuzione assoluta integrale
info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
https://www.youtube.com/watch?v=SsarDr4htoY
Freising, Auditorium della Musikschule
Sabato, 22 ottobre 2021 - h 19
Concerto del CORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE
organizzato dalla Musikschule di Freising e dall’Istituto Diocesano per Animatori Musicali della Liturgia di Bari,
in cooperazione con roos arte musikagentur,
con il patrocinio della Società Italiana di Musica Contemporanea e della Münchner Gesellschaft für Neue Musik,
e il contributo della Città di Freising.
info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Conservatorio Rossini
Rassegna "C'è del Nuovo" 2021
Pesaro il 20 e 21 ottobre 2021
Sala delle Colonne 21 ottobre 2021 Ore 17.00
Preludi pianistici a cura della Scuola di Pianoforte del Conservatorio Rossini.
Alessio Santolini esegue ISTANTANEE DELLA MEMORIA (2020) per pianoforte di Biagio Putignano
prima esecuzione italiana integrale
https://www.conservatoriorossini.it/
Ascoli Piceno - Auditorium Neroni
venerdì, 15 ottobre 2021 h 20.30
Stefano Stella, basso - Annalisa Di Ciccio, soprano, - Pamela Olivieri, recitante, - Sabrina Gentili, pianoforte eseguono
SUPERFICIE BOH, operina per recitante, soprano, nbasso e pianoforte
ingresso libero con mascherina e prenotazione obbligatoria info: www.nuovispazimusicali.it
https://www.giornaledellamusica.it/news/torna-nuovi-spazi-musicali
Festival Organistico del Salento - VII edizione 2021
Ugento, 10 ottobre 2021 - h 19.00
Chiesa Cattedrale
Ensemble ACCADEMIA DUCALE esegue
LIGNUM (2021)
per recitante, voce femminile, clarinetto, violino, contrabasso e piano digitale
su testi di Gian Nicola Vessia
prima esecuzione assoluta
Mercoledì, 6 Ottobre 2021, h 19
Palmenhaus, Villa Waldberta, Feldafing
in occasione della installazione di Helmut Dirnaichner Meteore (2017-2021)
Klaus-Peter Werani(Viola), Ursula Kepser(Horn), Csaba Wagner(Bassposaune)
'in collaborazione con la MGNM e musicisti della 'Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks'.
TRA CIELO E TERRA (2. Version 2020), für viola, horn und bassposaune
prima esecuzione assoluta
info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
https://www.helmutdirnaichner.de/zwischen-himmel-und-erde/
Domenica, 26 settembre 2021, h 15
Palmenhaus, Villa Waldberta, Feldafing
FOUR FORMS OF SILENCE'S COLOR
[2021]
for performer-artists
conception of the event by Biagio Putignano
artistic interventions by Ayọ̀ Akínwándé (Nigeria - Visual Arts / Perfomance / Media Art), Rodolfo Marqués (Argentina - Visual Arts) and Biagio Putignano (Italy - Composition)
Villa Waldberta – Palmenhaus - Höhenbergstr. 25
82340 Feldafing
Eintritt frei
Anmeldung: E-Mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sabato, 25 Settembre 2021, h 20
VON DER STILLE ZUM KLANG
Portrait-Konzert Biagio Putignano
Großer Salon, Villa Waldberta, Feldafing
Jakob Kuen, Klavier
Nenad Ivanovic, Akkordeon / Bajan
Nikola Lutz, Saxophon / Tárogató
eseguono:
Un intreccio inatteso (2016), für Altsaxophon solo
Piccole cose (1986/88), Nr. 2,8,9,10, für Klavier
Due fogli d’album: “Tendre” und “Dulcissime” (1989), für Klavier
Eonìa i mnimi (2018), für Klavier
Istantanee della memoria (2020), Nr. 1,2,7 für Klavier; Nr. 3,4,5,6 für Akkordeon (version von Ivanovic) prima esecuzione assoluta
Ritratto incompleto (2015), für Akkordeon solo
Lai pour la paix (2. Version 2021), für Tárogató und Bajan prima esecuzione assoluta
info:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Ostuni, Casa della Musica
Lunedì, 20 settembre 2021
duo CHARMANTE - Olga SHYTSKO, soprano
Yulia MOSEYCHUK, pianoforte eseguono
DUE LIRICHE
tratte da: DA UNA CREPA (2016) cinque brevi liriche per voce e pianoforte su testi di E. Biagini
info: https://it-it.facebook.com/pages/category/Auditorium/Casa-della-Musica-Ostuni-422847767784787/
Feldafing, da settembre ad ottobre 2021
Artista in residenza presso
Villa Wladberta
https://www.artistinresidence-munich.de/#newsletter
Caulonia, 20 agosto 2021 h 23.00
Festival CantiLuna 2021 - Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta
Vico I Derna, 89041 Caulonia RC
“Florilegium vocis” diretto da Sabino Manzo esegue
INVISIBILE (2005) per coro a 5 voci e nastro magnetico
info: https://www.cantiluna.it/programma/
Conservatorio "N. Piccinni" di Bari
venerdì 23 luglio 2021 h 17.30
Saletta dell'Auditorium
GLI UMANI - tragedia di Antonio DE MITRI
musiche di A. Siano, C. Giordano, A. Roma, A. Magarelli
studenti della Classe di Composizione del M° Biagio Putignano
https://www.corrieresalentino.it/2021/07/gli-umani-tragedia-allauditorium-di-bari-il-concerto-del-testo-poetico-di-antonio-de-mitri/
video completo: https://youtu.be/22ettDLH9g4
Conservatorio "N. Piccinni" di Bari,
sabato 19 giurno 2021 dalle 17 alle 19.30
aula 32
Recupero, integrazione e adattamento di tecniche compositive rinascimentali nell’oratorio CATTEDRALI DI SILENZIO (2001) conferenza di Biagio Putignano
coordinamento: Prof.ssa Annamaria Bonsante
Bergamo, 9 maggio 2021 h 11
Basilica S. Maria Maggiore - Bergamo
Cappella Musicale della Basilica di S. M. Maggiore in Bergamo - M° Cristian Gentilini, direttore - M° Roberto Mucci, organista
esegue OFFERIMUS TIBI DOMINE per coro all'unisono e organo
tratto da
QUATTRO MOTTETTI BREVI (2021)
selezionato per la Call di Musica Sacra bandita dalla SIMC
Milano, 27 aprile 2021 h 17.00
CONCERTO IN STREAMING
Museo del Novecento, piazza Duomo nr. 8 - Milano
OMAGGIO A BRUNO MADERNA - SIMC.Italia
Giorgia Natale (flauto) Marcela Pavia e Andrea Rutigliano (regia del suono) eseguono
CRISTALLI D'ECO per flauto ed elettronica
per rivedere l'intero concerto segui il link:
https://www.youtube.com/watch?v=W2Hjc4eY0IY
oppure:
https://www.simc-italia.com/?page_id=3335
Venerdì, 16 aprile 2021 h 21
trasmissione su Pietro Magri (1873-1937)
https://youtu.be/jV8TolUKk0E
LEZIONI PARTE IN MEMORIA DI GIOVANNI PIANA
piattaforma GOOGLE MEET
martedì, 13 aprile 2021
Incotnro con Giacomo Fronzi
a cura di Biagio Putignano
LEZIONI PARTE IN MEMORIA DI GIOVANNI PIANA
piattaforma GOOGLE MEET
mercoledì, 7 aprile 2021
Incotnro con Angela Carone
a cura di Biagio Putignano
Venerdì, 2 aprile 2021 h 21
Mesagne (BR) - Santuario “Mater Domini” di Mesagne (BR)
Andrea Siano esegue Grave tratto da Praealnbulum, Grave et Fuga (1989) per organo
pagina facebook "Qui Mesagne"
https://it-it.facebook.com/quimesagne/
Lunedì, 8 marzo 2021 h 20.00
LA SECONDA ATTESA DI EURIDICE
diretta facebook su:
https://ducaleacademy.it/webtv/
Martedì, 23 febbraio 2021 h 19
sulla piattaforma STRONCATURA
Tavola rotonda sul recente libro di Carlo Serra: COME SUONO DI NATURA. LA METAFISICA DELLA MELODIA NELLA PRIMA SINFONIA DI GUSTAV MALHER
info: https://www.stroncature.com/event-directory/
per rivedere la puntata:
https://www.youtube.com/watch?v=fbIfVTa9UbU
Martedì, 16 febbraio 2021 h 16.10
Intervista a RADIONEWS 24
https://radionews24.it/palinsesto
Venerdì, 22 gennaio 2021 h 21
diretta streaming con il compositore BIAGIO PUTIGNANO https://youtu.be/jV8TolUKk0E
Mercoledì 6 gennaio 2021 alle 16.00 (ora italiana) da New York
il critico Jed Distler trasmette Terracromie
estratto dal CD NELLA SFERA DEL SUONO, CROCEVIA DI MONDI
Tactus DDD - TC 930001
GIUSY CARUSO - pianoforte
https://www.wwfm.org/post/kicking-new-year-between-keys-january-5th-and-6th?fbclid=IwAR2fWWVFEDZRE9vUpy8Y7-GHPyHhzusV9cgNcUT1aRkOs4g4SPu2aLF3NPY#stream/0 |